Discrimination against women often hides itself behind ancestral traditions having transformed into written or unwritten rules,. One of the most widespread and insidious form of women discrimination is the implicit denial, by most domestic legal systems, of the right of women to transmit their family name to their children. The great majority of States indeed provides for the automatic assignment of the father’s name to a newly born child conceived in wedlock. The particular insidiousness of this practice consists in that it not only discriminates the women as mothers, but it discriminates also the women as children since it often causes a parents’, especially father’s, pervasive preference for baby boys over girls. The reason for this preference being mainly based on the boys ability to perpetuate the father’s surname. This volume collects the proceedings of the Conference on Il diritto al cognome materno (The Right to the Mother’s Surname), held in Rome at the Faculty of Law of the University La Sapienza in May 2016. The aim of these contributions is to review and analyse the legal discipline regarding the transmission of the surname to children, to be found either at the national level in a number of selected States, and in international and European law. This review is preparatory to the identification of legal solutions – principally, but not only, in the Italian order – which appear very complex and sophisticated, as if, on the one side, they must put an end to the practice of the automatic passing of the father’s surname to newborns, on the other side, it is equally important to avoid producing the opposite inacceptable solution of imposing the mother’s surname. The conference and the book have been inspired by the judgement Cusan and Fazzo v. Italy of European Court on Human Rights of January 7th, 2014, which held that the Italian legal order violated the ECHR, in so far as it excluded the possibility for a couple of parents to transmit the surname of the mother to their children. The logical path followed in this book therefore starts from an investigation into the present Italian law and practice concerning the attribution and change of the surname, followed by a review of the hints provided under both public international law and European law towards a recognition of the right to choose the mother’s surname, subsequently passing through a comparison of the legal patterns followed by other States in approaching the issue of the transmission of the surname to children, and, after having illustrated the various options available for reforming the law which are actually under discussion in Italy, finally concluding with an angle from the private international law concerning the identification under Italian legislation of the law applicable to surnames in those situations which are connected to more than one national legal system.

Questo volume raccoglie gli atti del Convegno su Il diritto al cognome materno, svoltosi a Roma presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza nel maggio 2016. Con la presente raccolta di scritti ci si prefigge di esaminare la normativa in materia di attribuzione del cognome ai figli che si rinviene sia nei vari ordinamenti nazionali, che nel diritto internazionale, che in quello dell'Unione europea. Questa rassegna si propone come propedeutica all'individuazione di soluzioni giuridiche – principalmente nel diritto italiano, ma non solo - molto complesse e sofisticate, perché, se da un lato tali soluzioni devono porre fine all'automatica attribuzione ai neonati del cognome paterno, dall'altro devono evitare di produrre l'effetto contrario, ma egualmente deplorevole, di imporre il solo cognome materno. La ricerca di una soluzione normativa equilibrata che tenga conto delle legittime e pari aspettative di ciascun genitore riguardo al cognome da attribuire ai figli è un compito indubbiamente delicato e difficile, ma dal quale non può prescindersi se si vuole evitare un aumento esponenziale del contenzioso nei rapporti tra coniugi. Proseguendo a ritroso nel tempo, l’ispirazione iniziale alla ricerca è stata fornita dalla sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo del 7 gennaio 2014 relativa all'affare Cusan e Fazzo c. Italia, la quale ha stabilito che l’ordinamento giuridico italiano viola la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, nella misura in cui esclude la possibilità per una coppia di genitori di attribuire il cognome della madre ai propri figli. Se questo libro nasce da un’idea maturata nel quadro del diritto internazionale pubblico, e precisamente di quella sua branca che si occupa della tutela dei diritti dell’uomo, non vi è dubbio che il tema investa prima di tutto il diritto civile italiano, messo sotto accusa dalla Corte europea. È questo il punto di partenza da cui è stata fatta partire l’indagine. La redazione dei vari capitoli era già a buon punto, e molti autori avevano addirittura già consegnato il loro contributo per l’invio all’editore, quando la pronuncia della Corte costituzionale italiana in data 21 dicembre 2016 accoglieva una questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di Appello di Genova in merito ad un ricorso proposto da una coppia italo-brasiliana che si era vista respingere la propria richiesta di registrare il loro figlio con il doppio cognome. Questa recentissima sentenza, che è stato fortunatamente possibile prendere in considerazione in questo volume, ritardando un poco la scadenza della pubblicazione, dimostra quanto giusta fosse stata la scelta di far ruotare intorno al diritto civile italiano i vari profili giuridici sollevati dal tema. Il percorso logico seguito in quest’opera parte perciò da una disamina dello stato attuale del diritto e della prassi italiani in materia di attribuzione e modifiche del cognome, per poi aprire alle sollecitazioni provenienti dal diritto internazionale pubblico e dal diritto dell’Unione europea nella direzione di un riconoscimento del diritto alla scelta del cognome materno, passando successivamente ad una comparazione dei modelli giuridici offerti da altri Stati in tema di attribuzione del cognome ai figli, per affrontare finalmente le prospettive che si stanno aprendo in Italia verso una riforma della legislazione in materia, e terminando infine con il profilo internazional-privatistico dell’individuazione da parte dell’ordinamento italiano della legge regolatrice del cognome nelle fattispecie che presentino connessioni con diversi sistemi giuridici nazionali.

Il diritto al cognome materno. Profili di diritto civile italiano, di diritto internazionale, dell’Unione europea, comparato ed internazionale privato / Fabbricotti, Alberta. - STAMPA. - (2017).

Il diritto al cognome materno. Profili di diritto civile italiano, di diritto internazionale, dell’Unione europea, comparato ed internazionale privato

FABBRICOTTI, Alberta
2017

Abstract

Discrimination against women often hides itself behind ancestral traditions having transformed into written or unwritten rules,. One of the most widespread and insidious form of women discrimination is the implicit denial, by most domestic legal systems, of the right of women to transmit their family name to their children. The great majority of States indeed provides for the automatic assignment of the father’s name to a newly born child conceived in wedlock. The particular insidiousness of this practice consists in that it not only discriminates the women as mothers, but it discriminates also the women as children since it often causes a parents’, especially father’s, pervasive preference for baby boys over girls. The reason for this preference being mainly based on the boys ability to perpetuate the father’s surname. This volume collects the proceedings of the Conference on Il diritto al cognome materno (The Right to the Mother’s Surname), held in Rome at the Faculty of Law of the University La Sapienza in May 2016. The aim of these contributions is to review and analyse the legal discipline regarding the transmission of the surname to children, to be found either at the national level in a number of selected States, and in international and European law. This review is preparatory to the identification of legal solutions – principally, but not only, in the Italian order – which appear very complex and sophisticated, as if, on the one side, they must put an end to the practice of the automatic passing of the father’s surname to newborns, on the other side, it is equally important to avoid producing the opposite inacceptable solution of imposing the mother’s surname. The conference and the book have been inspired by the judgement Cusan and Fazzo v. Italy of European Court on Human Rights of January 7th, 2014, which held that the Italian legal order violated the ECHR, in so far as it excluded the possibility for a couple of parents to transmit the surname of the mother to their children. The logical path followed in this book therefore starts from an investigation into the present Italian law and practice concerning the attribution and change of the surname, followed by a review of the hints provided under both public international law and European law towards a recognition of the right to choose the mother’s surname, subsequently passing through a comparison of the legal patterns followed by other States in approaching the issue of the transmission of the surname to children, and, after having illustrated the various options available for reforming the law which are actually under discussion in Italy, finally concluding with an angle from the private international law concerning the identification under Italian legislation of the law applicable to surnames in those situations which are connected to more than one national legal system.
2017
Questo volume raccoglie gli atti del Convegno su Il diritto al cognome materno, svoltosi a Roma presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza nel maggio 2016. Con la presente raccolta di scritti ci si prefigge di esaminare la normativa in materia di attribuzione del cognome ai figli che si rinviene sia nei vari ordinamenti nazionali, che nel diritto internazionale, che in quello dell'Unione europea. Questa rassegna si propone come propedeutica all'individuazione di soluzioni giuridiche – principalmente nel diritto italiano, ma non solo - molto complesse e sofisticate, perché, se da un lato tali soluzioni devono porre fine all'automatica attribuzione ai neonati del cognome paterno, dall'altro devono evitare di produrre l'effetto contrario, ma egualmente deplorevole, di imporre il solo cognome materno. La ricerca di una soluzione normativa equilibrata che tenga conto delle legittime e pari aspettative di ciascun genitore riguardo al cognome da attribuire ai figli è un compito indubbiamente delicato e difficile, ma dal quale non può prescindersi se si vuole evitare un aumento esponenziale del contenzioso nei rapporti tra coniugi. Proseguendo a ritroso nel tempo, l’ispirazione iniziale alla ricerca è stata fornita dalla sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo del 7 gennaio 2014 relativa all'affare Cusan e Fazzo c. Italia, la quale ha stabilito che l’ordinamento giuridico italiano viola la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, nella misura in cui esclude la possibilità per una coppia di genitori di attribuire il cognome della madre ai propri figli. Se questo libro nasce da un’idea maturata nel quadro del diritto internazionale pubblico, e precisamente di quella sua branca che si occupa della tutela dei diritti dell’uomo, non vi è dubbio che il tema investa prima di tutto il diritto civile italiano, messo sotto accusa dalla Corte europea. È questo il punto di partenza da cui è stata fatta partire l’indagine. La redazione dei vari capitoli era già a buon punto, e molti autori avevano addirittura già consegnato il loro contributo per l’invio all’editore, quando la pronuncia della Corte costituzionale italiana in data 21 dicembre 2016 accoglieva una questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di Appello di Genova in merito ad un ricorso proposto da una coppia italo-brasiliana che si era vista respingere la propria richiesta di registrare il loro figlio con il doppio cognome. Questa recentissima sentenza, che è stato fortunatamente possibile prendere in considerazione in questo volume, ritardando un poco la scadenza della pubblicazione, dimostra quanto giusta fosse stata la scelta di far ruotare intorno al diritto civile italiano i vari profili giuridici sollevati dal tema. Il percorso logico seguito in quest’opera parte perciò da una disamina dello stato attuale del diritto e della prassi italiani in materia di attribuzione e modifiche del cognome, per poi aprire alle sollecitazioni provenienti dal diritto internazionale pubblico e dal diritto dell’Unione europea nella direzione di un riconoscimento del diritto alla scelta del cognome materno, passando successivamente ad una comparazione dei modelli giuridici offerti da altri Stati in tema di attribuzione del cognome ai figli, per affrontare finalmente le prospettive che si stanno aprendo in Italia verso una riforma della legislazione in materia, e terminando infine con il profilo internazional-privatistico dell’individuazione da parte dell’ordinamento italiano della legge regolatrice del cognome nelle fattispecie che presentino connessioni con diversi sistemi giuridici nazionali.
Diritto al nome, diritto all'identità personale, eguaglianza tra uomo e donna, eguaglianza tra coniugi, Diritti umani, Corte costituzionale italiana, Corte europea dei diritti dell'uomo, Corte di giustizia dell'Unione europea, Convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne
Fabbricotti, Alberta
06 Curatela::06a Curatela
Il diritto al cognome materno. Profili di diritto civile italiano, di diritto internazionale, dell’Unione europea, comparato ed internazionale privato / Fabbricotti, Alberta. - STAMPA. - (2017).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/942677
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact